Zona giornoAmo nel gatto l'indifferenza suprema e la signorilità con la quale si trsferisce dai salotti alle grondaie
- De chateaubriand
Questi confortevoli salottini, forniti di divano letto, possono tranquillamente ospitare altre quattro persone, due per piano. Nel salottino al piano inferiore troverete il tavolo da pranzo e la tv.
Matrimoniale primo piano
Matrimoniale primo piano
Matrimoniale primo piano
Matrimoniale secondo piano
Matrimoniale secondo piano
Le camere da lettoPer arrivare all'alba non c'è altra via che la notte
- Gibran
La struttura è composta da due camere matrimoniali, una al primo piano e una al secondo piano. Entrambe sono spaziose, luminose e dotate d’armadio.
Entrata sulla strada
Porta d'ingresso
Terrazzino
Vista
Vista
Cucina
Bagno
Bagno
Lavanderia esterna
Zone comuniNon c'è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore
- Confucio
Ingresso indipendente, lavanderia esterna e panoramico terrazzino. La cucina e fornita di tutti i confort.
Descrizione casa vacanze
Situata alle pendici dell’Etna nel grazioso e tipico paese di Belpasso, questa immobile è disposto su due piani. Al primo piano si trovano una spaziosa e luminosa camera matrimoniale, un salottino, cucina e bagno. Al secondo piano vi è un’ulteriore salottino e una camera da letto doppia. Dal salottino del secondo piano si può accedere a una graziosa terrazza da cui si gode di una splendida vista dell’Etna.
Cerchiamo di fornire un servizio accogliente e familiare per chi desidera passare una vacanza alternativa e usufruire di una posizione strategica per scoprire e gustare il nostro magnifico territorio partendo proprio dal cuore delle sue terre! BFM Casa vacanze si presenta come una struttura ricettiva ideale per le vostre permanenze brevi o lunghe in Sicilia per famiglie o gruppi fino a 8 persone.
Altre informazioni senza spostarsi troppo...
La posizione è ottima, vicinissima a negozi, panifici, generi alimentari, pizzerie, ristoranti e il famoso bar Condorelli conosciuto in tutto il mondo. Inoltre nella zone ci sono tantissimi agriturismi, dove si possono gustare i deliziosi prodotti tipici Siciliani e passare una gradevole giornata immersi nella natura incontaminata del parco dell’Etna.
Per chi ha bambini, a pochissimi chilometri troviamo Etnaland il parco di divertimenti che al suo interno offre diverse possibilità di svago come l’AcquaPark e il ThemePark e il Parco della Preistoria.
Può accogliere fino a 8 persone ed è dotato di Internet Wifi gratuita, TV LCD, Animali di piccola taglia ammessi ammessi, Lavatrice, Asciugacapelli, Frigo, Cucina attrezzata, Pentole, Posate, Tovaglie, Caffettiera, Microonde, Lenzuola , Shampoo doccia.
"Ho passato un bellissimo fine settimana con la mia famiglia in questo magico posto immerso nella natura".
Francesca
"Quanto divertimento ci attendeva a Etnaland".
Nicola
"... e come dimenticare i piatti tipici della cucina siciliana".
Federico
costi
Bassa stagione
Media stagione
Alta stagione
€ 20 a persona/giorno
€ 25 a persona/giorno
€ 30 a persona/giorno
Al costo del soggiorno vanno aggiunte € 10 per le spese di pulizia
Bassa stagione:
dal 01/12 al 31/05
Media stagione:
dal 01/06 al 30/06
Alta stagione:
dal 01/07 al 15/09
Media stagione:
dal 16/09 al 30/11
Informazioni
Se la vostra permanenza dovesse superare 6 giorni applicheremo uno sconto. Bambini sotto i 5 anni gratis. Per altre informazioni o richieste contattaci
Pagamenti
Viene richiesto un anticipo del 30% a prenotazione accettata.
La restante cifra verrà corrisposta a inizio permanenza.
Adesso mi sembra questa la realtà, e il mondo reale la fantasia - Avatar
EtnalandIl parco dei divertimenti
Etnaland il parco di divertimento della Sicilia sorge nel territorio di Belpasso, ai piedi dell’Etna. La sua superficie complessiva è di 280.000 metri quadrati, dei quali 112.500 occupati dal solo parco meccanico, il che lo rende il parco divertimenti più grande del Sud Italia. Al suo interno offre diverse possibilità di svago: dal ThemePark, all’Acquapark con i suoi spettacolari scivoli, al Parco della Preistoria. All’interno, c’è davvero divertimento per tutti.
EtnapolisShopping che passione
Il Centro Commerciale Etnapolis a Belpasso è una grande opera avviata nel 2003 e completata nella sua prima fase a dicembre 2005 con l’apertura di oltre 130 negozi, un ipermercato e una grande superfice per il bricolage che oggi si mostra in tutta la sua bellezza e grandezza con nuove prestigiose insegne internazionali.
Uno spazio in grado di offrire divertimento, comodità e benessere. Un luogo capace di favorire e rendere piacevole una giornata in famiglia.
Parco dell'Etna Il vulcano
Il Parco dell’Etna, il primo ad essere istituito tra i Parchi siciliani, con i suoi 59000 ettari ha il compito primario di proteggere un ambiente naturale unico e lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa. Nel rispetto delle esigenze di conservazione dei valori naturali e delle attività di fruizione, in tutto il territorio del Parco è presente una fitta rete di sentieri che, attraverso una conoscenza dei valori naturalistici, scientifici e culturali, consente ai visitatori di comprendere la necessità di preservare ecosistemi ed habitat eccezionali anche attraverso attività ricreative, escursionistiche e di tempo libero.
AcitrezzaI faraglioni
Centro peschereccio di antica e notevole tradizione è famoso per il suo paesaggio. Si affaccia sul mar Jonio e dista circa 9 chilometri da Catania. Il panorama di Acitrezza è dominato dai faraglioni dei Ciclopi: otto pittoreschi scogli basaltici che, secondo la leggenda, furono lanciati da Polifemo ad Ulisse durante la sua fuga. I faraglioni compaiono sugli stemmi dei comuni di Aci Castello, Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Catena. Poco distante dalla costa (a circa 400 m di distanza), è presente l'Isola Lachea che attualmente ospita la sede di una stazione di studi di biologia dell'Università degli Studi di Catania.
Acicastello Il castello
Cittadina alle pendici dell'Etna con un mare meraviglioso. Da apprezzare la cucina a base di pesce locale. Il periodo migliore per una vacanza speciale è l'estate. Famosa per il suo castello a strapiombo sul mare, in nera pietra lavica. Questa fortezza normanna è arroccata su uno sperone di roccia sul mare ed è visibile dalla strada. Il luogo è fortificato fin dai tempi dei Romani, quando qui sorgeva la Rocca Saturnia.
CataniaPiazza Duomo
È il secondo comune siciliano per popolazione dopo Palermo. Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi, vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono oggi il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Sotto la dinastia aragonese fu capitale del Regno di Sicilia. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693). Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità, nel 2002. Le sue spiagge sono splendide.
Taormina Teatro greco
È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della Sicilia conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici. Taormina si trova a circa 200 metri sul livello del mare ed ha una conformazione particolare cha la fa somigliare ad una vera terrazza arricchita da una bella vista panoramica nella quale spicca in maniera prepotente il vicino vulcano Etna ed il suo antico teatro posto al vertice dell'altura. Il panorama si apre in un abbraccio verso lo Ionio. Qui il turismo è attivo tutto l'anno ed è agevolato non solo dalla bellezza culturale e naturalistica tipica della città e delle sue splendide spiagge, ma anche dal tipico calore umano siciliano.
Caltagirone La scalinata
Situata nella Sicilia centrale, al centro del territorio Calatino, è famosa per la produzione della ceramica, attività sviluppatasi nei secoli a partire dai tempi degli antichi Greci. Famosa la Scalinata di Santa Maria del Monte che venne costruita nel 1606 per collegare la parte antica di Caltagirone alla nuova città costruita nella parte alta. La scalinata, lunga oltre 130 metri, è fiancheggiata da edifici balconati ed è diventata l'emblema della città ed una delle sue meraviglie. Le maioliche sono decorate con motivi isolani che vanno dal X al XX secolo, raccolti e adattati. L'effetto è mirabile e il colpo d'occhio davvero spettacolare. La scala viene annualmente illuminata il 24 ed il 25 luglio (per la festa di San Giacomo, patrono della città), da migliaia di lumini a fiammella viva.
Piazza Armerina Villa romana
Piazza Armerina, splendida città d’arte, incastonata nel centro della Sicilia vanta una lunga serie di monumenti che raccontano un passato glorioso. Fiore all’occhiello della cittadina è la Villa Romana del Casale risalente alla fine del IV sec. d.C. e appartenuta a una potente famiglia romana. La splendida villa imperiale nel cuore romano della Sicilia è una magnifica dimora rurale, il cui fascino è dovuto soprattutto agli incantevoli mosaici, considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere. Oltre 3500 metri quadrati di pavimentazione a mosaico figurativo e in stile geometrico, oltre a colonne, statue, capitelli e monete. Nei mosaici si distinguono differenti stili e cicli narrativi: uno dedicato alla mitologia e ai poemi omerici, l'altro con riferimenti alla natura e a scene di vita quotidiana dell'aristocrazia romana. Nel 1997 la villa è stata inserita nella World Heritage List dall'UNESCO.
Le Gole dell'Alcantara Il fiume
Il Parco Botanico e Geologico "Gole Alcantara" vi aspetta in Sicilia per offrirvi uno spettacolo unico al mondo. In uno scenario fatto di mille colori e paesaggi straordinari, canyon profondi fino a 50 metri e sentieri per praticare piacevoli escursioni e rilassanti passeggiate con successiva degustazione di prodotti tipici. In Sicilia, le Gole dell’Alcantara sono apprezzate da chi ama la natura e le vacanze all’aria aperta, dinamiche e ricche di attività come il trekking fluviale e il body rafting, con avvincenti discese lungo le acque cristalline del fiume Alcantara.
La gastronomia Prodotti del territorio
La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità. Complessa ed articolata è sovente ritenuta la più ricca di specialità e la più scenografica d'Italia. Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale ma addirittura mondiale, sono la cassata siciliana, il cannolo siciliano, la granita e gli arancini. Grazie al suo clima mite, l'isola è ricca di spezie e piante aromatiche; origano, menta, rosmarino, fanno quotidianamente parte dei condimeti siculi. Il terreno fertile produce arance e limoni in grande quantità, al punto tale che la Sicilia è spesso soprannominata la terra dei limoni o la terra delle arance. Mandorle, ficodindia, pistacchio e olive sono gli altri suoi simboli culinari nei quali eccelle.
I laghetti di Avola Cava Grande
Come un diamante incastonato in un gioiello, così nel territorio del Comune di Avola vi è un angolo di paradiso terrestre di incommensurabile valore: la Riserva Naturale Orientata "Cava Grande del fiume Cassibile". Una vallata, quasi un Canyon che con i suoi numerosissimi sentieri permette l'accesso alla riserva, consentendo la visita di qualsiasi punto della vallata e del fiume che si apre in suggestivi piccoli laghetti. Ce n'è per tutti i gusti: per gli amanti di spensierate passeggiate all'ombra di un boschetto e per quelli appassionati di trekking, per gli amanti del fondovalle e per quelli del panorama a monte, per gli amanti degli aspetti naturalistici e per quelli dell'archeologia.